E’ il tuo potenziale, la tua firma
Il Coach è un professionista che lavora con le proprie passioni e proprio per
questo può essere di contributo per gli altri.
Per fare questo deve risvegliare il proprio potenziale.
Il Coaching, infatti, è un lavoro che richiede di mettere a frutto le proprie passioni
andando a definire un proprio ambito di specializzazione.
CHI È IL COACH?
Il Coach o “allenatore che potenzia sviluppa le risorse delle persone nel proprio ambito di talento.
A partire dal primo cliente, cioè se stesso.
METODOLOGIA DELLA GESTALT
Nel Coaching non si va in cerca della verità, ma del cambiamento.
La metodologia della Talent Format propone esercizi e tecniche che stimolano e/o provocano il cliente,
si adatta bene alle finalità pratiche e stimolanti del Coaching.
Il Talent Format offre, inoltre, un sistema semplice e chiaro di articolazione dell’incontro.
Il corso Diventare Coach in versione online ripropone e traduce il corso dal vivo che è organizzato come una sorta di agopuntura formativa: ogni modulo tocca punti nevralgici non solo del coaching ma del modo di fare coaching con i propri talenti.
La versione dal vivo è organizzata in 10 moduli. Ogni modulo è articolato in tre momenti:
Il corso, a cadenza mensile, si articola nell’arco di un anno per dare tempo al lavoro di sedimentarsi e di accompagnarsi ad un’integrazione che non sia solo tecnica ma personale prima ancora che professionale.
I moduli, proposti a cadenza mensile come nella versione dal vivo, richiedono:
1° MODULO
Talent Format COACH: UNA PROFESSIONE NON ACCUDITIVA
Il Coach è una figura professionale ibrida che mischia discipline diverse, dalla pedagogia, alla sociologia e le elabora in un’ottica molto pratica e concreta.
Nel Coaching, non si va in cerca della verità, ma del cambiamento.
2° MODULO
IL COLLOQUIO TRASFORMATIVO
Gestire le potenzialità del colloquio di coaching.
Come una lente di ingrandimento, il colloquio diventa uno strumento trasformativo, quando altera la realtà. In questa distorsione si gettano le basi del cambiamento.
3° MODULO
PRIMA REGOLA: NON ASCOLTARE IL CLIENTE
L’abilità fondamentale del Coach è quella di non farsi “ipnotizzare” dalla storia del cliente.
Il cambiamento si trova oltre quel racconto.
Non si tratta perciò solo di apprendere “l’ascolto attivo” ma di usarlo per andare in uno spazio nuovo.
4° MODULO
NAVICELLE SPAZIALI
Le parole sono come navicelle spaziali, che possono portarci in luoghi diversi: nella testa, nella fantasia, nel corpo. In ogni luogo ci sono opportunità e vincoli diversi.
5° MODULO
Il TALENT FORMAT
IL TALENT FORMAT è utilizzatO in questo corso come strumento cardine nella struttura del colloquio.
Il Coaching, infatti, trova in questo approccio strumenti e metodologie adatti al suo intento pratico e concreto.
6° MODULO
LA PNL
Strumenti e tecniche della Programmazione Neurolinguistica saranno mirati per il lavoro di Coaching.
7° MODULO
TRAVEL COACHING
L’incontro non avviene nel vuoto, ma in un luogo. Nel coaching questo spazio può essere modificabile e addirittura mobile. Questo determina opportunità e vincoli ad hoc.
8° MODULO
MARATONA TRIADI
Un modulo dedicato all’esercitazione del colloquio di coaching.
9° MODULO
QUESTION TIME
Un modulo per tracciare il percorso fatto individualmente attraverso lavori di gruppo, e sessioni di domande in plenaria.
10° MODULO
LA VALUTAZIONE
Valutare il corso come apprendimento per misurare il cambiamento.
© Talent-coach.it • Privacy police • Cookies police • Termini e condizioni
Gabriele Baroni – C.F. BRNGRL70P05A479C e P.IVA 02211370990 – Via della Libertà 22/19 | 16129 | Genova – Italia, professione non organizzata in ordini o collegi, legge n.4 del 14/01/2013.